Internet ci rende stupidi? Parafrasando in maniera provocatoria il titolo dei capolavori di Immanuel Kant, “Critica della ragion pura” e …

Internet ci rende stupidi? Parafrasando in maniera provocatoria il titolo dei capolavori di Immanuel Kant, “Critica della ragion pura” e …
Un classico per gli amanti della storia della filosofia. Il “classico” è un libro che si conserva solitamente per motivi …
Mercurio visibile ad occhio nudo, Luna delle fragole e Luna del cervo: nel tanto tormentato 2020 il cielo non smette …
La Fisica quantistica continua a proporre teorie che smentiscono quella tradizionale. Uno degli assiomi su cui si basa la scienza …
Democrazia è un concetto, non una parola. Stiamo evidentemente vivendo un periodo che pare esaltare il Riduzionismo. Una prima denuncia …
Come salutavano i romani? Siamo soliti associare il “saluto romano” ad un braccio alzato con la mano tesa. Per quanto …
La rete: occasione persa dalla gente e cagione di indottrinamento. Una delle invenzioni più importanti nella storia dell’Umanità è certamente …
Funziona bene e costa poco ma la plasmaterapia su pazienti affetti da Covid-19 non gode ancora del parere favorevole della …
Intendiamo la scienza come certezza, ma ci delude perché non lo è mai stata. Da quando l’obiettivo della scienza si …
In caso di annullamento le (tante) società con una situazione finanziaria florida rischierebbero il fallimento. Problemi economici anche per azionisti …